Napoli è un’esperienza che si vive con gli occhi, con il cuore… e con la bocca. Tra i suoi vicoli, piazze affollate e mercati vivaci, lo street food è cultura popolare, identità e orgoglio. Qui il cibo da strada non è una moda passeggera, ma una tradizione radicata, fatta di profumi irresistibili e sapori intensi che raccontano secoli di storia.
Dal centro storico al Vomero, dal lungomare a Spaccanapoli, ogni quartiere offre specialità diverse, capaci di conquistare chiunque, con pochi euro e tanta sostanza. Scopriamo insieme dove trovare il meglio dello street food napoletano.
Cosa tratteremo
Fritture napoletane: il gusto della tradizione
Non si può parlare di cibo di strada a Napoli senza iniziare dal fritto. Croccante, saporito e a volte anche sorprendente.
Tra le tappe imperdibili c’è la Friggitoria Vomero (via Cimarosa 44), dove crocché, arancini, zeppoline e verdure impastellate vengono servite in cuoppi di carta a prezzi incredibili. Un altro indirizzo storico è Di Matteo (via dei Tribunali 94), leggendaria per la sua frittatina di pasta, un piccolo scrigno ripieno di besciamella, piselli, mozzarella e ragù.
In alternativa, i veri conoscitori fanno tappa alla Padella (Piazza Arenella), o a La Passione di Sofì (via Toledo 206), un locale interamente dedicato al fritto napoletano: montanare, fiocchi di cavolo, ciurilli e calzoni da far girare la testa.
Pizza a portafoglio e fritta: la regina dello street food
La pizza è Napoli, e Napoli è la pizza. Ma non parliamo solo della classica tonda da piatto: il vero street food partenopeo è la pizza a portafoglio, piegata in quattro e mangiata camminando. Un morso e si è già innamorati.
Potete trovarla ovunque, ma tra le migliori segnaliamo Pizza a portafoglio di Gennaro Salvo (via Toledo 244) e Errico Porzio (via Cornelia dei Gracchi 25, zona Soccavo), dove anche con meno di 5 euro si mangia una pizza che vale il viaggio.
Per chi ama la pizza fritta, l’indirizzo giusto è Esterina Sorbillo, con sedi ai Tribunali, in Piazza Trieste e Trento e al Vomero. Oppure la Rosticceria La Padella (Piazzetta Arenella 21), che propone varianti con ricotta o scarola, olive nere e capperi.
Panini, cuzzutielli e polpette: comfort food partenopeo
Il panino a Napoli è una cosa seria. Non è solo street food, è un rito, spesso notturno, per chi vuole chiudere la giornata con un boccone ricco e soddisfacente.
Uno dei panini più popolari è quello con polpette al ragù. Provate Tandem (via Mezzocannone 75) e vi sembrerà di mangiare il sugo della domenica a ogni morso.
Per gli amanti della carne, il posto giusto è la Macelleria Tortora (viale Michelangelo 42), una vera e propria “burgeria di quartiere”, dove le carni pregiate vengono infilate in un panino da asporto.
Chi ama sperimentare non può perdersi Puok Burger (via Cilea 104), un’istituzione tra i giovani napoletani: hamburger con friarielli, provola affumicata e patate dolci americane sono solo alcune delle creazioni audaci e riuscitissime.
Pasta da passeggio? A Napoli si può
Tra le novità più interessanti c’è Di Martino Pasta Bar & Devozione (Piazza Municipio 1), che propone pasta da asporto in stile “take away americano” ma con tutto il sapore della tradizione italiana.
Da non perdere anche Giri di Pasta (via Tribunali 73 e via Bernini 12 al Vomero), specializzati in frittatine di pasta moderne e creative, perfette da portare via.
Un altro protagonista recente è ‘O Cuzzutiello (via Bernini 90 e via Rimini 51), dove il vero pane cafone viene farcito con ogni ben di Dio: dal ragù alle verdure, dai salumi ai formaggi.
Taralli, trippa e ‘o pere e ‘o musso: street food autentico
C’è chi non può fare a meno dei taralli, e a Napoli non c’è luogo migliore per gustarli. Il consiglio è di fermarsi alla Taralleria Napoletana (via San Biagio dei Librai), un paradiso di croccantezze alle mandorle e spezie.
Per chi ama il sapore forte della trippa e di ‘o pere e ‘o musso, vale la pena andare all’Antica Tripperia O’Russo (via S. Eframo Vecchio 68) o alla Tripperia Fiorenzano (via Pignasecca 14). Qui si gustano i veri piatti della cucina povera napoletana, conditi con sale e limone, serviti in vaschette di plastica da consumare in piedi o sui gradini di una chiesa.
Il dolce finale: sfogliatelle, babà e gelato
La pasticceria napoletana è un’altra forma d’arte, e anche nel suo formato da passeggio sa essere irresistibile. La sfogliatella (riccia o frolla) è il dolce perfetto da gustare per strada. I templi del gusto? Attanasio (Vico Ferrovia 1-4), Scaturchio (Piazza San Domenico Maggiore 19), Pintauro (Via Toledo 275).
Anche il babà, spesso imbevuto di rum, è immancabile. Molti locali lo servono anche ripieno di panna o crema.
E per gli amanti del gelato, Napoli non delude: Gay Odin (via Benedetto Croce 61) è un’istituzione per i gusti al cioccolato, mentre Mennella (via Toledo e via Scarlatti) punta su sapori autentici e materie prime di qualità. Chi cerca varietà amerà Casa Infante, con più sedi in città. Se invece volete esagerare, provate Gelatosità (via Mario Fiore 2), dove il gelato diventa “food porn” grazie a frappè e coni farciti con merendine.
Mangiare a Napoli con 5 euro? Si può eccome
Una delle magie di Napoli è proprio questa: mangiare benissimo con poco. Una pizza a portafoglio, una frittatina di pasta, un cuoppo di frittura o una sfogliatella… Con 5 euro è possibile gustare più di una specialità e uscire pienamente soddisfatti.
Ogni rosticceria nasconde un piccolo tesoro: dai panini napoletani ripieni di salumi ai rustici, dalle montanare fritte al tortano, ogni angolo della città è una sorpresa culinaria.
Napoli, capitale italiana dello street food
Passeggiare per Napoli significa lasciarsi guidare dall’olfatto. Il profumo di pizza appena sfornata, il rumore dell’olio bollente, il richiamo di una sfogliatella nel banco della pasticceria: lo street food è parte integrante dell’anima partenopea.
Che tu sia turista o napoletano DOC, il cibo di strada a Napoli non è solo una questione di gusto, ma un modo per vivere la città, conoscerne le storie, respirarne l’energia. E tutto questo, spesso, con pochi spiccioli in tasca.
Ecco tutti gli indirizzi utili
🍽️ Fritture e Rosticcerie
- Friggitoria VomeroVia Domenico Cimarosa, 44 – Vomero
- Pizzeria Di MatteoVia dei Tribunali, 94 – Centro Storico
- La PadellaPiazzetta Arenella, 21 – Arenella
- La Passione di SofìVia Toledo, 206 – Centro
- Rosticceria ImperatoreViale Colli Aminei, 66 – Colli Aminei
🍕 Pizzerie (a portafoglio e fritta)
- Pizza a Portafoglio di Gennaro SalvoVia Toledo, 244 – Centro
- Errico PorzioVia Cornelia dei Gracchi, 25 – Soccavo
- Esterina Sorbillo
- Via dei Tribunali, 37 – Centro Storico
- Piazza Trieste e Trento, 53 – Centro
- Via Luca Giordano, 35 – Vomero
🥪 Panini e Carne
- Tandem – Panino con Polpette al RagùVia Mezzocannone, 75 – Centro Storico
- Puok BurgerVia Francesco Cilea, 104 – Vomero
- Macelleria TortoraViale Michelangelo, 42 – Vomero
🍝 Pasta Street Food
- Di Martino Pasta Bar & DevozionePiazza Municipio, 1 – Centro
- Giri di Pasta
- Via dei Tribunali, 73 – Centro Storico
- Via Bernini, 12 – Vomero
- ‘O Cuzzutiello
- Via Bernini, 90 – Vomero
- Via Rimini, 51 – Arenella
🥨 Specialità locali & Tradizione
- Taralleria NapoletanaVia San Biagio dei Librai – Spaccanapoli
- Antica Tripperia O’RussoVia S. Eframo Vecchio, 68 – Capodimonte
- Tripperia FiorenzanoVia Pignasecca, 14 – Pignasecca
🍰 Pasticcerie
- AttanasioVico Ferrovia, 1-4 – Stazione Centrale
- ScaturchioPiazza San Domenico Maggiore, 19 – Centro Storico
- PintauroVia Toledo, 275 – Centro
- Pasticceria Vincenzo Bellavia(Più sedi, tra cui: Via Pigna 64, Via Giotto 27, Corso Europa 51)
🍦 Gelaterie
- Gay OdinVia Benedetto Croce, 61 – Spaccanapoli
- Mennella
- Via Toledo – Centro
- Via Scarlatti, 97 – Vomero
- Casa Infante
- Piazza Vanvitelli, 11 – Vomero
- Via Toledo, 258 – Centro
- Piazza degli Artisti – Arenella
- GelatositàVia Mario Fiore, 2 – Vomero