Limone sul Garda è un borgo pittoresco che si affaccia sulla sponda bresciana del lago più grande d’Italia. Le case color ocra, i vicoli stretti e lo sguardo aperto sulle montagne  lo rendono una meta capace di conquistarti al primo sguardo.

Se stai programmando una gita in giornata o un weekend lungo, ecco una guida completa per organizzare al meglio la tua esperienza.

Come arrivare a Limone sul Garda

Raggiungere Limone è semplice ma regala già i primi scorci da cartolina.

  • In auto: dall’autostrada A4 puoi uscire a Desenzano o a Brescia Est, poi prosegui sulla Gardesana Occidentale (SS45bis). La strada costeggia il lago ed è molto panoramica, anche se in alcuni punti resta stretta e ricca di curve.
  • In battello: nei mesi primaverili ed estivi i traghetti collegano il paese a Riva del Garda, Malcesine, Salò e ad altre località della sponda veneta e trentina.
  • In autobus: linee regolari partono da Brescia e da diversi paesi del Garda, ideali se preferisci non guidare.

Se arrivi in auto trovi vari parcheggi a pagamento vicino al centro; in alta stagione ti consiglio di arrivare presto per evitare attese.

Passeggiando nel centro storico

Il cuore di Limone sul Garda è un reticolo di vicoli lastricati e piazzette fiorite. Fai una passeggiata per scoprire piccole chicche e punti di interesse come:

  • Chiesa di San Benedetto, risalente al Seicento, con affreschi e tele barocche.
  • Chiesa di San Rocco, più raccolta ma con una vista panoramica sul lago.
  • Il porticciolo, circondato da caffè e ristoranti: al tramonto i colori del cielo si riflettono sull’acqua creando scenari da fotografare.

Lungo le vie del borgo puoi curiosare tra botteghe artigiane, piccole gallerie e negozi di prodotti tipici come limoncello e saponi profumati agli agrumi.

Le antiche limonaie

A proposito di limoncello, il nome di questo paese è naturalmente legato ai limoneti che un tempo caratterizzavano tutta la sponda occidentale del lago. Infatti, grazie al clima mite, già dal Seicento i contadini costruirono le celebri “limonaie”: strutture in pietra e legno che proteggono gli alberi nei mesi freddi.

Fai un salto alla Limonaia del Castèl per scoprire le tecniche di coltivazione e respirare l’aroma intenso degli agrumi maturi. Un’esperienza consigliatissima!

La pista ciclabile sospesa

Inoltre non puoi non andare sulla pista ciclabile di Limone, un percorso pedonale e ciclabile che corre per circa 2,5 chilometri sospeso sul lago.

Le passerelle in acciaio, ancorate alla roccia, offrono l’emozione di camminare “a filo d’acqua” con una vista che abbraccia il Garda da nord a sud. È percorribile a piedi in qualsiasi momento della giornata: al tramonto, con la luce che si riflette sull’acqua, diventa indimenticabile. Questo tratto fa parte di un progetto più ampio che in futuro circonderà tutto il lago.

Limone sul Garda: Escursioni tra lago e montagna

Se ami il trekking, da Limone sul Garda partono sentieri per ogni livello.

  • Il Sentiero del Sole è semplice e regala vedute spettacolari sul borgo e sul lago.
  • Se invece preferisci camminate più impegnative, allora puoi salire verso le montagne del Parco dell’Alto Garda Bresciano. Non te ne pentirai!

Ma Limone sul Garda non è solo trekking! Anzi, il Garda è un paradiso per chi ama l’acqua. Qui puoi praticare vela, windsurf, kayak e stand up paddle, grazie al vento costante che soffia soprattutto nel pomeriggio.

Sapori da non perdere

La cucina locale mescola influenze mediterranee e tradizione di montagna. Nei ristoranti affacciati sul lago puoi gustare trota, lavarello e coregone, spesso cotti alla griglia con olio extravergine d’oliva del Garda. Le paste fatte in casa e i dolci agli agrumi raccontano la storia dei limoneti che circondano il borgo.

Per un ricordo da portare a casa, il limoncello artigianale è un classico intramontabile.

Quando visitare Limone sul Garda

Grazie al clima mite, Limone è piacevole tutto l’anno, ma ogni stagione ha il suo fascino.

  • Primavera: le limonaie sono in fiore e le temperature ideali per passeggiare.
  • Estate: perfetta per il bagno e gli sport acquatici, ma anche la più affollata.
  • Autunno: giornate luminose, colori caldi e atmosfera tranquilla.
  • Inverno: il borgo si svuota di turisti e regala scorci romantici, con la luce del sole che riflette sul lago anche nelle giornate fredde.

 

Visitare Limone sul Garda significa scoprire un borgo unico, sospeso tra montagna e acqua, dove la storia dei limoneti incontra panorami mozzafiato. Dal centro storico alla pista ciclabile sospesa, dalle escursioni nei boschi ai sapori della cucina gardesana, ogni dettaglio ti farà apprezzare la bellezza di questo angolo di Lombardia. Che tu scelga una breve gita o un weekend di relax, tornerai a casa con ricordi che profumano di agrumi e di lago.