Con il loro becco variopinto e l’aria simpatica, i pulcinella di mare – o puffin – sembrano usciti da un cartone animato. Ma sono uccelli veri, affascinanti, e vederli dal vivo è un’esperienza che resta nel cuore. Vivono per gran parte dell’anno in mare aperto, ma tra primavera e inizio estate tornano a terra per nidificare. Ed è proprio in quel periodo che si possono osservare da vicino, in alcuni luoghi davvero spettacolari.

Chi sono i puffin (e perché piacciono a tutti)

Il pulcinella di mare è un piccolo uccello marino che colpisce subito per l’aspetto: corpo tozzo, piumaggio elegante in bianco e nero e un becco grande, colorato, che cambia aspetto con le stagioni. Durante il periodo riproduttivo, diventa ancora più brillante: arancio, rosso, blu. Una vera meraviglia della natura. Hanno un modo di camminare un po’ goffo, ma sono abilissimi sia nel volo che nel nuoto.

Quando andare per vederli

pulcinella di mare

Il periodo giusto per osservare i puffin è piuttosto breve: va da maggio a luglio, quando si spostano sulle coste per accoppiarsi e crescere i piccoli. Durante quei mesi formano grandi colonie, spesso su scogliere erbose a picco sul mare. Il bello? In molti casi si possono avvicinare con facilità, da sentieri panoramici o zone protette. L’importante è rispettare le distanze e non uscire dai percorsi, per non disturbare gli animali.

Dove vedere i pulcinella di mare in Europa

Ecco alcuni dei luoghi migliori per incontrare questi uccelli nel loro habitat naturale:

Islanda

È considerata la patria dei puffin: ospita la maggior parte della popolazione mondiale. Le scogliere di Látrabjarg, l’isola di Heimaey e la zona di Dyrhólaey sono tra i punti migliori per osservarli, anche da molto vicino.

Scozia

Le isole Shetland, Orkney, l’Isola di May e Staffa sono tappe perfette per il birdwatching. Staffa, in particolare, è famosa non solo per i puffin, ma anche per la suggestiva Grotta di Fingal.

Irlanda

Dalle scogliere di Moher fino all’isola di Skellig Michael, i puffin trovano casa in luoghi mozzafiato. Oltre alla natura, qui si respira anche un po’ di storia e spiritualità.

Altri luoghi dove avvistare i pulcinella di mare

Fuori dall’Europa, anche il Canada (Terranova) e il Maine (USA) offrono ottime possibilità di vedere i puffin. In Norvegia settentrionale, lungo la costa frastagliata, si trovano altre colonie stabili. Se ami i viaggi avventurosi, alcune crociere artiche includono tappe dedicate proprio all’osservazione di questi uccelli.

Qualche consiglio utile

Se stai programmando un’escursione per vedere i puffin, porta con te un binocolo, scarpe comode e un po’ di pazienza. La luce cambia in fretta, il vento può essere forte, ma lo spettacolo ripaga tutto. In molti luoghi ci sono anche guide locali esperte, che sanno dove trovare le colonie e ti aiutano a vivere un’esperienza rispettosa della natura.

Perché tutti  adorano i pulcinella di mare

Oltre all’aspetto buffo e fotogenico, i puffin sono animali sociali, fedeli, tenaci. Restano con lo stesso partner per tutta la vita, tornano sempre nella stessa tana, e si prendono cura dei loro piccoli con grande attenzione. Sono piccoli, ma pieni di carattere. E vederli interagire tra loro – tuffarsi, pescare, chiamarsi – è qualcosa che emoziona.

I puffin e il cambiamento climatico

puffin con pesce

Negli ultimi anni, i biologi hanno lanciato l’allarme: il cambiamento climatico sta mettendo a rischio anche i puffin. Il riscaldamento degli oceani e le variazioni nelle correnti marine stanno riducendo la disponibilità di pesci di cui si nutrono, come il merluzzo e l’aringa. Questo ha un impatto diretto sulla capacità degli adulti di nutrire i piccoli, con conseguenze visibili sul numero di nascite. Per questo motivo, l’osservazione responsabile e la protezione dei loro habitat diventano ancora più importanti.

Chi visita le colonie può fare la differenza rispettando le regole, sostenendo progetti di tutela ambientale e contribuendo a diffondere una maggiore consapevolezza.

Se ami viaggiare e cerchi un’esperienza diversa dal solito, scegliere una delle località dove vivono i puffin è una splendida idea. Porta con te una macchina fotografica, ma soprattutto la voglia di restare a guardare. Perché certi momenti, più che raccontati, vanno vissuti.