Se stai programmando un viaggio in Puglia e vuoi scoprire uno dei borghi più suggestivi della Valle d’Itria, Cisternino è una tappa che non può mancare nel tuo itinerario.
Questo piccolo centro, in provincia di Brindisi, si distingue per le case bianche, i vicoli stretti e un’atmosfera che racconta secoli di storia. Passeggiare per le sue stradine significa immergersi in un luogo dove l’architettura tradizionale, le tradizioni culinarie e la vita locale si intrecciano in maniera autentica.
Cosa tratteremo
Storia di Cisternino
Cisternino ha origini antiche e la sua posizione su una collina, nel cuore della Valle d’Itria, ha avuto un ruolo strategico fin dall’epoca messapica. Nel Medioevo fu contesa da Normanni, Svevi e Aragonesi, ognuno dei quali lasciò un segno nel tessuto urbano e nelle tradizioni locali.
Cosa vedere a Cisternino
Il centro storico di Cisternino nasconde sempre un dettaglio, una prospettiva o un elemento architettonico che racconta secoli di storia.
Piazza Vittorio Emanuele II e Torre dell’Orologio
Il punto di partenza ideale è Piazza Vittorio Emanuele II, la piazza principale del borgo. Qui svetta la Torre dell’Orologio del XIX secolo, che con la sua elegante facciata in pietra si è trasformata in un simbolo cittadino. È il luogo perfetto per osservare la vita quotidiana, sedersi a un bar e ammirare il continuo via vai di residenti e turisti.
Chiesa Matrice di San Nicola di Patara
Proseguendo, raggiungi la Chiesa Matrice, costruita nel XIV secolo su un antico tempio cristiano. All’interno trovi pregevoli opere d’arte, come il ciborio in pietra del 1517 e un altare maggiore in stile barocco. La facciata, semplice ma armoniosa, contrasta con l’eleganza degli interni.
Le cummerse e le case bianche
Passeggiando, noterai le cummerse, abitazioni tradizionali dal tetto spiovente in pietra calcarea. Si alternano a case bianche imbiancate a calce, con porte color pastello e balconi fioriti, creando scorci ideali per la fotografia.
Chiesa di San Cataldo
Meno conosciuta ma interessante, la Chiesa di San Cataldo risale al XVIII secolo e custodisce affreschi e decorazioni tipiche dell’epoca. È un angolo di tranquillità nel cuore del borgo.
Belvedere e panorami sulla Valle d’Itria
Uno dei momenti più belli della visita è fermarsi al Belvedere: lo sguardo spazia su campi coltivati, uliveti secolari e trulli sparsi nella campagna. In giornate limpide, il panorama è particolarmente suggestivo e regala un’idea precisa del legame di Cisternino con il territorio.
Giardini pubblici e vie panoramiche
Se vuoi un momento di relax, i giardini pubblici offrono panchine ombreggiate e un punto di osservazione privilegiato sulla valle. Passeggiando lungo le vie panoramiche che circondano il centro, puoi scoprire dettagli architettonici e punti fotografici perfetti.
Via San Quirico e gli archi storici
Non perdere Via San Quirico, una delle strade più antiche, caratterizzata da archi in pietra che collegano le abitazioni. Alcuni di questi archi risalgono al Medioevo e rappresentano una delle immagini più iconiche di Cisternino.
Cosa mangiare a Cisternino
La gastronomia è uno dei motivi per cui Cisternino è famosa in tutta la Puglia. Le macellerie con fornello pronto sono un’istituzione: scegli la carne dal banco e te la cucinano alla brace sul momento. Tra le specialità spiccano gli gnummaredd, involtini di interiora di agnello o capretto insaporiti con erbe aromatiche e arrostiti.
Non mancano altri piatti tipici pugliesi come:
Per concludere in dolcezza, puoi assaggiare i taralli dolci aromatizzati al limone o al vino, perfetti da abbinare a un bicchiere di vino locale.
I dintorni di Cisternino
Una delle ragioni per cui vale la pena fermarsi a Cisternino è la sua posizione strategica. In pochi minuti d’auto puoi raggiungere alcune delle località più belle della Puglia:
- Alberobello, famosa per i suoi trulli Patrimonio UNESCO.
- Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo centro circolare e le case bianche.
- Martina Franca, elegante città barocca con un centro storico ricco di palazzi signorili.
Se ami il mare, la costa adriatica è vicina: da Ostuni a Monopoli, trovi spiagge e calette dove trascorrere una giornata tra bagni e relax.
Visitare Cisternino significa entrare in contatto con un borgo che conserva intatta la sua identità. Qui non troverai solo luoghi da fotografare, ma una comunità viva, tradizioni culinarie genuine e un paesaggio rurale che ancora oggi scandisce il ritmo della vita. È la meta ideale se vuoi scoprire una Puglia autentica, fatta di sapori, storia e panorami indimenticabili.