Sanremo è una di quelle città della Liguria che hanno saputo trasformarsi nel tempo pur mantenendo un fascino tutto proprio. È famosa per il clima mite, i suoi fiori tramandati nei giardini, nel commercio e nella storia, ma anche per il Festival della Canzone Italiana, il Casinò, le spiagge e la vivace atmosfera da città di mare.
Se decidi di dedicarle almeno un giorno, ti porto con me a scoprire quello che vale davvero la pena vedere — con qualche consiglio per godertela meglio a piedi, in bici o semplicemente passeggiando.
Cosa tratteremo
Mattina a Sanremo: tra centro storico e mare
Comincia con una colazione tranquilla in uno dei caffè del centro, poi dirigiti verso la Concattedrale di San Siro. È uno degli edifici più antichi della città, con un campanile romanico che racconta secoli di storia. È un modo piacevole per iniziare a capire il carattere di Sanremo, che unisce radici storiche con una vocazione da città moderna.
Da lì puoi proseguire verso la parte più moderna del centro, camminando lungo Via Matteotti, una delle vie principali dello shopping, spesso animata da eventi e manifestazioni. Camminando con calma, potrai notare come Sanremo riesca a mischiare edifici eleganti in stile liberty, boutique raffinate e locali con una atmosfera rilassata.
Se vuoi, puoi fare una deviazione verso il Teatro Ariston, casa del celebre Festival, anche solo per osservarlo dall’esterno e immaginare l’atmosfera che si respira durante la settimana del Festival.
Passeggiate verdi e panorami
Un’altra tappa che non puoi mancare sono i Giardini Regina Elena, un luogo perfetto per rilassarti e respirare un po’ di aria mediterranea tra palme, piante esotiche e splendide vedute sul mare. Ci sono vialetti, aree verdi e panchine dove fermarti a leggere o semplicemente a goderti la vista.
Poi, se ti va e hai voglia di un po’ di sport o semplicemente di camminare con gusto, la pista ciclabile lungo la costa può essere una bella scelta per lunghe passeggiate o pedalate, accompagnate dal profumo del mare.
Scoprire la parte più elegante di Sanremo
Se la tua visita prosegue verso il pomeriggio, una bella idea è prendere la direzione di Villa Ormond o Villa Nobel. Queste ville sono esempi raffinati di eleganza ottocentesca e dei giardini lussureggianti che hanno reso Sanremo famosa come meta di villeggiatura per personaggi illustri. Passeggiare nei loro parchi è piacevole, soprattutto nelle giornate limpide, quando il contrasto tra i fiori colorati, il verde rigoglioso e il mare sullo sfondo crea un effetto rilassante.
Un’altra sosta interessante può essere il Casinò di Sanremo. Anche se non giochi, vale la pena entrare per ammirare l’architettura in stile Liberty e respirare un po’ dell’atmosfera retrò che ha reso questo luogo uno dei simboli della città.
Sanremo, un tuffo in mare e il tramonto
Sanremo è anche mare, e se il tempo lo permette non puoi perderti una pausa in spiaggia. Ci sono diversi stabilimenti attrezzati, ma anche tratti di spiaggia libera, perfetti per rilassarsi, fare un bagno o semplicemente stendersi al sole.
Verso fine giornata, una bella idea è fermarsi a passeggiare sul lungomare o sulla celebre Passeggiata Imperatrice, cercando un bar con vista mare per un aperitivo o un gelato. Quando il sole comincia a calare il cielo si colora e Sanremo assume un’atmosfera rilassata e accogliente che vale davvero la pena di vivere lentamente.
Sanremo ha un suo bilanciamento naturale: da un lato la città elegante, con il casinò, i teatri, le boutique; dall’altro un clima mite tutto l’anno, giardini curati e un ambiente rilassato, perfetto anche per chi cerca un soggiorno tranquillo. Non serve che tu stia sveglio fino a tarda notte o che partecipi al Festival per apprezzarla: basta semplicemente passeggiare, fermarsi a bere un caffè, godersi un tramonto e lasciarti sorprendere dai suoi scorci, un po’ più nascosti, un po’ più autentici.