Perugia è il cuore dell’Umbria, una città che sa unire arte, storia e buona cucina in un contesto accogliente e a misura di persona. Camminando tra le sue strade, ti accorgi subito di quanto ogni angolo abbia qualcosa da raccontare: resti etruschi, palazzi medievali, piazze animate e scorci panoramici che si aprono all’improvviso. È una meta che si visita bene a piedi e che può sorprendere anche chi la conosce poco.

In questo articolo ti racconto cosa non devi assolutamente perdere!

Piazza IV Novembre e la Fontana Maggiore

Piazza IV Novembre, Perugia

Il punto di partenza ideale è Piazza IV Novembre, una delle più belle d’Italia. Al centro spicca la Fontana Maggiore, realizzata nel Duecento e decorata con rilievi che raffigurano scene della vita quotidiana e simboli delle arti. Sul lato si affaccia la Cattedrale di San Lorenzo, che custodisce importanti opere sacre, mentre di fronte trovi il Palazzo dei Priori, sede della Galleria Nazionale dell’Umbria.

Se ami l’arte, prenditi il tempo per visitare la galleria: ospita capolavori di Perugino, Pinturicchio e altri maestri che hanno contribuito a rendere l’Umbria un punto di riferimento artistico nel Rinascimento.

Rocca Paolina: un tuffo nella storia

Perugia rocca paolina

A pochi minuti dalla piazza puoi entrare nella Rocca Paolina, un percorso sotterraneo che attraversa i resti di un quartiere medievale inglobato nella fortezza voluta da papa Paolo III nel Cinquecento. È un luogo insolito, dove sembra di camminare dentro la storia: volte in pietra, scalinate antiche e passaggi che collegano diversi livelli della città.

Oggi la Rocca è anche un’utile via di collegamento, grazie alle scale mobili che portano alla parte alta di Perugia.

Corso Vannucci: il salotto cittadino di Perugia

Risalendo verso la luce ti ritrovi su Corso Vannucci, la via principale del centro storico. Qui la vita scorre tra negozi, librerie e locali storici. Fermati al Caffè Sandri, una pasticceria con oltre un secolo di storia, dove puoi assaggiare dolci tradizionali e, se sei goloso, il celebre cioccolato di Perugia.

Questo è anche il luogo perfetto per osservare la vita cittadina: studenti universitari, turisti e residenti si mescolano in un’atmosfera vivace.

Panorami e aree verdi di Perugia

Perugia regala anche viste spettacolari. Dai Giardini Carducci, accanto a Corso Vannucci, puoi ammirare le colline umbre e, nelle giornate limpide, spingere lo sguardo fino al Monte Subasio.

Un’altra zona piacevole è quella della Basilica di San Pietro, poco distante dal centro. Oltre alle opere d’arte custodite all’interno, il chiostro e il giardino offrono un momento di tranquillità.

Musei e luoghi culturali

Oltre alla Galleria Nazionale, vale la pena visitare il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, che racconta la storia della regione dall’epoca etrusca fino a quella romana.

Per un’esperienza diversa, puoi spostarti appena fuori città alla Casa del Cioccolato Perugina, dove scoprirai la storia del famoso marchio e potrai assistere alla produzione dei Baci Perugina, con tanto di degustazione finale.

Eventi che rendono unica la città

Perugia ha un calendario di eventi che la rendono ancora più interessante. A luglio si svolge Umbria Jazz, uno dei festival musicali più importanti d’Europa, con concerti che animano le piazze e i teatri.

In autunno, invece, arriva Eurochocolate, la manifestazione dedicata al cioccolato che attira migliaia di visitatori e trasforma il centro in un grande laboratorio a cielo aperto.

Escursioni nei dintorni di Perugia

Un altro punto di forza di Perugia è la posizione strategica. In meno di un’ora puoi raggiungere Assisi, con la Basilica di San Francesco; Gubbio, famosa per il suo centro medievale; e il Lago Trasimeno, ideale per una gita all’aria aperta. Queste mete possono arricchire il tuo viaggio e offrirti un assaggio più ampio dell’Umbria.

La cucina perugina

Visitare Perugia significa anche scoprire i suoi sapori. Tra i piatti tipici spiccano gli strangozzi al tartufo, la torta al testo farcita, le zuppe di legumi e i salumi umbri. Le osterie del centro propongono ricette tradizionali con ingredienti locali di qualità.

E, naturalmente, il cioccolato rimane un simbolo della città: portarne a casa un po’ è quasi un obbligo.

Consigli pratici per la visita

  • Come arrivare: Perugia è ben collegata in treno da Roma e Firenze. L’aeroporto San Francesco d’Assisi dista pochi chilometri.
  • Come muoversi: il centro storico è pedonale, ma ci sono scale mobili e ascensori per superare i dislivelli.
  • Periodo migliore: primavera e inizio autunno, quando il clima è piacevole e gli eventi culturali sono numerosi.

Perugia non rappresenta semplicemente un insieme di monumenti e musei: è una città viva, con un’anima autentica che si percepisce nelle piazze, nei mercati e nei locali. Vieni a scoprirla anche tu!