San Pietro in Bevagna è una delle località più suggestive della costa ionica pugliese. Si trova in provincia di Taranto e ogni anno richiama chi cerca mare cristallino, spiagge ampie e natura incontaminata.
Il suo fascino non si limita alla bellezza della sabbia bianca o all’acqua trasparente: qui scorre anche il fiume Chidro, una sorgente naturale che rende questo tratto di costa unico nel suo genere.
In questo articolo scoprirai dove si trova San Pietro in Bevagna, come raggiungerla e cosa rende così speciale il suo territorio, dalle spiagge al fiume fino alle esperienze che puoi vivere nei dintorni.
Cosa tratteremo
Dove si trova San Pietro in Bevagna
San Pietro in Bevagna si affaccia sul mar Ionio, lungo la litoranea salentina che collega Porto Cesareo a Campomarino. È una frazione di Manduria e rappresenta uno dei punti più autentici della costa tarantina. La posizione è ideale se vuoi alternare giornate di mare ad escursioni nell’entroterra: da qui puoi spostarti verso Lecce, Taranto o Brindisi in poco più di un’ora.
Raggiungerla è semplice: se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, mentre da Bari i tempi si allungano ma restano accessibili per una gita di più giorni. In auto puoi percorrere la superstrada Brindisi-Taranto e poi seguire le indicazioni per Manduria e successivamente per San Pietro in Bevagna.
Le spiagge di San Pietro in Bevagna
La principale attrazione della località sono le sue spiagge. Qui troverai un litorale ampio e sabbioso, caratterizzato da sabbia fine e chiara che ricorda quella delle mete tropicali. L’acqua degrada dolcemente, rendendo la zona perfetta anche per famiglie con bambini.
Il mare di San Pietro in Bevagna è famoso per la sua trasparenza: quando il sole è alto, l’acqua assume tonalità che vanno dal verde smeraldo al turchese intenso. Passeggiando lungo la costa potrai notare dune ricoperte di vegetazione mediterranea, che conferiscono un aspetto naturale e poco costruito al paesaggio.
Molti scelgono questa località per la possibilità di alternare stabilimenti balneari attrezzati a tratti di spiaggia libera, mantenendo un equilibrio che piace sia a chi cerca comfort sia a chi preferisce un contatto diretto con la natura.
Il fiume Chidro: un’oasi naturale
Tra le peculiarità di San Pietro in Bevagna c’è il fiume Chidro, un corso d’acqua di origine carsica che nasce da sorgenti sotterranee e sfocia direttamente in mare. Le sue acque sono gelide e limpide, creando un contrasto sorprendente con quelle più calde dello Ionio.
La foce del Chidro è un’area protetta per il suo valore ambientale: qui si sviluppa una vegetazione rigogliosa e trovano rifugio molte specie animali. L’ambiente circostante appare quasi incontaminato, con canneti e specchi d’acqua che ti fanno dimenticare di essere a pochi passi dal mare.
Fare il bagno vicino al punto in cui il fiume incontra il mare è un’esperienza particolare: sentirai subito la differenza di temperatura e la sensazione di freschezza sarà unica, soprattutto nelle giornate più calde. Questo spettacolo naturale è uno dei motivi per cui San Pietro in Bevagna resta nel cuore di chi la visita.
Cosa vedere nel borgo e nei dintorni
San Pietro in Bevagna non è solo spiaggia e natura. Passeggiando nel piccolo centro potrai visitare la Chiesa di San Pietro, che la tradizione vuole costruita nel luogo in cui l’apostolo approdò durante un viaggio nel Mediterraneo. La piazzetta del borgo è un punto di ritrovo, con bar e ristoranti che offrono piatti tipici della cucina pugliese, spesso a base di pesce fresco.
Nei dintorni vale la pena visitare:
- Manduria, con il suo centro storico, i palazzi barocchi e l’antica zona messapica.
- Torre Colimena e Punta Prosciutto, località balneari che vantano spiagge incontaminate e mare da cartolina.
- Porto Cesareo, celebre per l’area marina protetta e i fondali ricchi di vita.
Se ami il vino, potrai approfittare di una visita alle cantine locali per degustare il famoso Primitivo di Manduria, un’eccellenza enologica che racconta la storia del territorio.
Attività da fare a San Pietro in Bevagna
Oltre al mare e al relax, San Pietro in Bevagna offre diverse attività che arricchiscono la vacanza. Puoi organizzare gite in barca lungo la costa, escursioni in bicicletta tra uliveti e vigneti, oppure dedicarti allo snorkeling nei fondali limpidi dello Ionio.
Per esempio, al mattino puoi esplorare la zona naturale del Chidro, al pomeriggio rilassarti in spiaggia e alla sera gustare una cena tipica con vista mare. E se capiti in estate, troverai sagre e feste patronali che animano il borgo con musica, luci e tradizioni locali.
San Pietro in Bevagna è un luogo che unisce mare cristallino, natura incontaminata e tradizioni. La presenza del fiume Chidro lo rende diverso da qualsiasi altra località della costa ionica, trasformandolo in una meta perfetta per chi cerca autenticità. Qui puoi vivere giornate di relax sulla spiaggia, scoprire sapori tipici e allo stesso tempo esplorare paesaggi che restano impressi nella memoria.