Palermo non è solo chiese, palazzi e mercati storici: è anche profumo di fritto, pane caldo e spezie che si mescolano tra le strade. Per conoscere davvero la città, bisogna lasciarsi guidare dai suoi sapori. E non c’è modo migliore per farlo che con un tour a piedi tra i migliori street food palermitani.
Dalle arancine al pane con la milza, passando per coppi di pesce fritto e stigghiole alla brace, ecco un itinerario goloso tra le specialità più amate di Palermo, con i consigli giusti su dove mangiarle.
Cosa tratteremo
Arancina: la regina dello street food
L’arancina, con la “a” finale, è sacra a Palermo. Si tratta di una palla di riso impanata e fritta, con due varianti classiche:
- “accarne“, con ragù e piselli
- “abburro“, con besciamella, prosciutto e mozzarella
Puoi gustarla da Bar Rosanero o Bar Touring, di fronte a Villa Giulia. La panatura è croccante, il ripieno abbondante, e il prezzo imbattibile: 2 euro. Tra le due, quella al ragù del Bar Rosanero è un’autentica esplosione di sapore.
Pane cà meusa: Palermo in un morso
Un vero simbolo della città, il pane con la milza è un panino umile, ma ricco di carattere, farcito con milza e polmone di vitello cotti nello strutto.
Due versioni:
- Schietto: solo limone
- Maritato: con caciocavallo grattugiato
Assaggialo da Porta Carbone, vicino alla Cala. Il prezzo? Solo 2,50 euro. Il gusto è deciso, ma conquista: un must per chi vuole sentirsi palermitano.
Sfincione: il profumo del forno
Una via di mezzo tra focaccia e pizza, lo sfincione è alto, soffice, condito con pomodoro, cipolla, acciughe e formaggio.
La sosta consigliata è da Ni Francu u’ Vastiddaru, in Piazza Marina, una vera istituzione dello street food. Con 2,50 euro porti a casa una fetta generosa di sapore autentico.
Panino con panelle, crocchè e melanzane
Chi cerca un’esperienza completa deve provare il panino “triplo” con:
- Panelle (frittelle di ceci)
- Crocchè (crocchette di patate)
- Melanzane fritte
Sempre da Ni Francu u’ Vastiddaru, a 2 euro. Croccante, saporito, eccessivo quanto basta: è Palermo nel panino.
Coppo di pesce fritto: il mare in mano
Un classico del pomeriggio palermitano: seppioline, totani, calamari e gamberi fritti, serviti nel tipico cono di carta.
Noi l’abbiamo provato da Nino u’ Ballerino, ma puoi trovarlo anche nei mercati come la Vucciria. Prezzo medio: 4 euro. Gustoso, croccante, perfetto con una birra fresca.
Panelle e crocchè “in purezza”
Se preferisci una versione più leggera, puoi gustare panelle e crocchè senza pane, servite su un piattino.Da Nino u’ Ballerino, 5 pezzi per tipo a 2 euro. Perfette per un aperitivo all’aperto.
Stigghiole: per veri intenditori
Non è Palermo senza stigghiole: budella di vitello arrostite alla brace, condite con sale e limone.Si trovano nei mercati rionali o su piccoli carretti mobili in tutta la città. Le riconosci dall’aroma intenso e dal fumo.
Prezzo? 1 euro a spiedino. Sapore forte, ma incredibilmente popolare.
Dove mangiare street food a Palermo: elenco degli indirizzi
Ecco un riepilogo dei migliori posti dove provare le specialità menzionate:
🍙 Arancine
- Bar Rosanero – Via Lincoln, 15
- Bar Touring – Via Lincoln, 17
🥩 Pane cà meusa
- Porta Carbone – Via Cala, 62
🍕 Sfincione & Panino con panelle
- Ni Francu u’ Vastiddaru – Piazza Marina, 2
🐟 Coppo di pesce & fritti
- Nino u’ Ballerino – Corso Camillo Finocchiaro Aprile, 190
🔥 Stigghiole
- Mercato della Vucciria, Mercato del Capo, Ballarò (carretti ambulanti)